Descrizione
Come già comunicato nel corso del mese di settembre, il comune di Borgo Valsugana è uno dei Comuni italiani coinvolti nel Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni per l’anno 2025, che riguarda soltanto una parte delle famiglie residenti.
La fase di restituzione spontanea dei questionari è già iniziata il 6 ottobre e molte famiglie hanno già concluso la compilazione, in autonomia o rivolgendosi direttamente all’ufficio comunale di censimento - appositamente creato per fornire il supporto necessario.
Ora, a partire dal 12 novembre, ha inizio una seconda fase del censimento ed i rilevatori incaricati, dotati di cartellino identificativo, inizieranno il recupero dei questionari delle famiglie eventualmente non ancora rispondenti.
Si invitano pertanto le famiglie – già destinatarie di specifica comunicazione da Istat con invito a partecipare alla rilevazione - a prestare la massima collaborazione ai rilevatori che dovessero mettersi in contatto con loro per fissare un appuntamento per procedere alla successiva compilazione del questionario, a domicilio oppure telefonicamente.
Si ricorda che la possibilità di procedere alla compilazione autonoma o di concludere i questionari iniziati ma non completati è ancora aperta, ma verrà meno a partire dalla mezzanotte del 9 dicembre: successivamente a tale scadenza la compilazione potrà avvenire soltanto tramite intervista con rilevatore/operatore comunale a domicilio, presso l’Ufficio Comunale di Censimento oppure via telefono.
Le interviste dovranno essere portate a termine entro il 23 dicembre.
Rammentando che questa rilevazione rientra tra quelle con obbligo di risposta e che è prevista per i soggetti che violano tale obbligo una sanzione amministrativa pecuniaria - ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.Lgs 322/1989, del Dpr 24/09/2024 e dell’allegato “Elenco dei lavori (Sdi e Sda) compresi nel PSN 2023-2025 per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta anno 2025 – si invita la popolazione coinvolta a fornire la massima collaborazione e a non esitare a contattare l’ufficio incaricato ai numeri 0461/758720 o 0461/758718 per ogni necessità o per fissare appuntamento presso il Comune per la compilazione se lo ritenessero opportuno.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 15:24