Descrizione
Il Comune, nell’esercizio delle proprie funzioni attribuitegli dalla vigente normativa provinciale in particolare per quanto attiene la programmazione del sistema dei servizi per la prima infanzia e sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale, promuove e sostiene gli organismi della cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrativi operanti sul territorio provinciale in possesso dei requisiti previsti dalla legge stessa e dalle sue disposizioni attuative.
Il sostegno avviene indirettamente ossia erogando un sussidio alla famiglia che vada ad abbattere i costi dalla stessa sostenuti per il servizio anche qualora la stessa utilizzi un servizio nido familiare – servizio Tagesmutter operante fuori del territorio comunale.
Tale sussidio comunale è rivolto alle famiglie residenti nel territorio del Comune:
- aventi bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni;
- aventi bambini che, al compimento del terzo anno di età, non abbiano acquisito la possibilità effettiva di frequentare la scuola materna di riferimento;
- che usufruiscano del servizio nido familiare – servizio Tagesmutter per almeno 60 ore nell’arco dei trenta giorni di frequenza, fatta eccezione per il mese in cui avviene l’inserimento del bambino;
- i cui bambini siano stati ammessi ai Servizi per l'infanzia comunali da 0 a 3 anni; in tal caso il sussidio è concesso limitatamente agli orari non coperti dall’asilo nido comunale.
Allo scopo di differenziare la partecipazione economica dei genitori utenti alle spese di gestione del servizio nido familiare – servizio Tagesmutter in relazione alle condizioni socio economiche delle famiglie e sulla base di criteri di equità e di tutela delle fasce sociali meno abbienti, il Comune eroga agli aventi titolo e nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie un sussidio orario, fino ad un massimo di 180 ore/mese per bambino.
Il genitore utente (o soggetto legalmente equiparabile) per poter ottenere il sussidio comunale dovrà:
- come prerequisito: accedere ad un servizio di nido familiare – servizio Tagesmutter erogato da un organismo della cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrativi operanti sul territorio provinciale in possesso dei requisiti previsti dalla legge stessa e dalle sue disposizioni attuative;
- presentare al Comune una domanda, integrabile in corso d’anno, indicando il periodo, le fasce orarie e il numero di ore mensili per le quali si richiede il sussidio e allegando alla stessa la documentazione attestante il valore dell’indicatore della situazione socio-economica familiare previsto da apposito provvedimento comunale.
Il Comune provvederà alla valutazione delle domande impegnando successivamente la relativa spesa sui fondi disponibili. Sono ammesse a sussidio, previa verifica della sussistenza dei requisiti richiesti, anche le prestazioni eventualmente fruite prima dell’adozione del provvedimento di ammissione, purché successive alla data di presentazione della domanda di sussidio.
Nel corso di ciascun anno le domande sono ammesse a sussidio in ordine cronologico di presentazione, fino ad eventuale esaurimento dei fondi all’uopo stanziati in bilancio.
al link il regolamento completo Regolamento per la promozione ed il sostegno del servizio nido familiare - servizio Tagesmutter
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 11:33