Salta al contenuto principale

Lo sciopero delle bambine l’eroicomica impresa del 1902

PEM Habitat Teatrali

Data inizio :

5 dicembre 2025

Data fine:

5 dicembre 2025

Municipium

Cos'è

Regia Enrico Messina con Rossana Mola e Rita Pelusio
Drammaturgia Domenico Ferrari e Enrico Messina
Testi Domenico Ferrari, Enrico Messina, Rita Pelusio e Rossana Mola
Ricerche d’archivio di Zeno Piovesan
Disegno luci Enrico Messina
Ideazione scene Simone Fersino
Realizzazione scene Simone Fersino e Roberto Boccadamo
Costumi Lisa Serio
Audio design Luca De Marinis

Giugno 1902. Il centro di Milano è attraversato da un corteo di giovanissime apprendiste sarte. Marcia verso la Camera del Lavoro cantando l’inno dei lavoratori.

Sono le cosiddette “piscinine”, che in dialetto meneghino significa appunto “piccoline”. Sono tutte bambine, hanno tra i sei e i tredici anni, lavorano in ambienti insalubri e senza diritti, eppure trovano la forza di scioperare e per cinque giorni fermano l’industria della moda della città. La loro protesta attira attenzione e curiosità, scherno da parte dei giornali dei padroni e sostegno da parte di intellettuali socialiste e femministe come Anna Kuliuscioff ed Ersilia Majno.

A raccontare questa storia dimenticata sono due piccioni, due creature ironiche e fiabesche che nelle loro parole rispecchiano il nostro sguardo contemporaneo, troppo spesso stanco e disilluso davanti alle sfide della storia. Come in una favola moderna dall’alto dei loro cornicioni osservano e commentano il coraggio ingenuo e determinato di chi sfida autorità e ingiustizia e a viso aperto decide di combattere contro i giganti del proprio tempo.

Tra paure e risate, fame e solidarietà, le bambine conquistano una vittoria che ancora oggi ci interroga: nessun diritto si ottiene senza rischiare, nessuna giustizia si difende senza mettersi in gioco.

 

 
Municipium

A chi è rivolto

Info
Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana
0461 754052
biblioteca@comune.borgo-valsugana.tn.it
www.trentinospettacoli.it

Municipium

Date e orari

05 dic

20:45 - Inizio evento

05
dic

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

PREVENDITA BIGLIETTI
On line sul sito Trentino Spettacoli  fino a un’ora prima dello spettacolo.

APERTURA CASSA PRESSO IL TEATRO
a partire da un’ora prima degli eventi.

INGRESSI
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 (persone oltre 65 anni, studenti fino a 21 anni, soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino)
Tariffa Family: dal terzo figlio compreso ingresso gratuito
Ingresso gratuito per l’accompagnatore di persona disabile

Municipium

Luogo

Cineteatro di Borgo Valsugana

Via XXIV Maggio, 7, 38051 Borgo Valsugana TN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca comunale di Borgo Valsugana : 0461-754052

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 15:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot