Descrizione
Pinocchio, legato al collo da una catena, ulula al pari di un cane.
Alle sue spalle, il burattinaio lo libera ricordandogli che la scena che lo vede braccato dal contadino è stata tolta dal copione.
Dal principio si chiarisce quale sarà la cifra dello spettacolo: la finzione è scenicamente dichiarata.
Questo permetterà al protagonista di vivere apertamente una relazione giocosa e spontanea con gli animatori.
Gli animatori sono anche interpreti di alcuni personaggi come il gatto e la volpe,
il guidatore del carro e la fatina che prepara la medicina.
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale.
Attraverso l’utilizzo degli espedienti teatrali appena descritti, le emozioni e i sentimenti di questa bella storia,
sono continuamente attraversati, facendone affiorare l’aspetto paradossale, che suscita ilarità, e al tempo stesso realistico,
capace di commuovere. Al finale è riservata la sorpresa di scoprire come accade che Pinocchio diventa un bambino in carne ed ossa.
A chi è rivolto
Bambini, famiglie, nonni...
Età consigliata: Dai 4 anni
Durata: 60 minuti
Date e orari
09 feb
09
feb
Costo
Ingresso unico € 3,00
Tariffa Family: dal terzo figlio compreso ingresso gratuito
Ingresso gratuito per l’accompagnatore di persona disabile
PREVENDITA BIGLIETTI
Online sul sito www.trentinospettacoli.it
fino ad un’ora prima dell’evento.
APERTURA CASSA PRESSO IL TEATRO
A partire da un’ora prima degli eventi.
INFORMAZIONI:
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
0461-754052
biblioteca@comune.borgo-valsugana.tn.it
www.trentinospettacoli.it
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2025, 18:18